Un laboratorio di C.NEXT
Bervim Azienda Marchi Excelsa case history (1)
Bergamaschi & Vimercati S.p.A.

Digital per la casa

Il cliente: Bergamaschi & Vimercati S.p.A.

Con un heritage di oltre 100 anni, Bergamaschi & Vimercati S.p.A. è tra le prime realtà in Italia nel mondo del casalingo, L’azienda importa, commercializza e distribuisce articoli casalinghi (anche sviluppati dall’ufficio stile interno). La vendita avviene sia all’ingrosso che al dettaglio, su tutto il territorio nazionale e attraverso diversi canali distributivi, tra cui negozi monomarca di proprietà, rivenditori autorizzati, grande distribuzione organizzata, marketplace digitali. Nel dicembre 2022 l’azienda ha lanciato il canale di vendita e-commerce dedicato all’Italia.
Sede: Turate, in provincia di Como, HQ per gli uffici commerciali e la logistica internalizzata.

Il bisogno

Sviluppare un progetto di digitalizzazione degli strumenti di gestione, CRM e altri strumenti legati all’analisi della base clienti, per valorizzare il database di contatti in possesso dell’azienda. A questo bisogno iniziale si sono affiancate altre necessità relative alla comunicazione digitale, all’e-commerce, all’utilizzo di tecnologie e strumenti di neuromarketing per ottimizzare i processi e migliorare i risultati di vendita dell’azienda.

La soluzione – Ramp up 2

L’ascolto del Mercato è partito dalla definizione preliminare “AS-IS”: l’individuazione dei molteplici target ai quali l’azienda si rivolge e l’analisi del customer journey per ciascuno di quei target è stato svolto mediante survey quantitativa replicata su macro-temi per ogni buyer personas. Questo percorso “di ascolto” (Ramp up 2) ha portato alla definizione di un progetto per lo sviluppo di una piattaforma CRM e, d’altro lato, ha indicato la possibilità di utilizzare strumenti di AI a supporto sia delle vendite che del design di prodotto. La piattaforma proposta permetterà di sviluppare una strategia omnicanale che consentirà al cliente di vivere un’esperienza d’acquisto di valore simile sia nel digitale che nel mondo fisico. Le tecnologie AI introdurranno l’azienda nel mondo dell’e-commerce, supportandola nella comprensione dei bisogni del cliente e nella formulazione di soluzioni mirate; altre tecnologie AI potranno ottimizzare la gestione della piattaforma in termini di copywriting e design. Attraverso la VR sarà infine possibile per l’azienda immaginare contenuti d’impatto utili anche a trasferire in modo efficace i suoi valori e la sua identità. Il progetto, emerso dal percorso Ramp up 2, è stato strutturato secondo una logica modulare per consentire all’azienda di valutare in modo semplice la priorità di ciascuna delle attività individuate e programmarne lo sviluppo (Ramp up 3) attraverso una pianificazione sostenibile e coerente con i suoi piani di crescita.
Created by C.NEXT hub